La Scienza della Bellezza delle Unghie

Dietro ogni nail art perfetta c'è un metodo preciso, testato da anni di esperienza e supportato da conoscenze scientifiche approfondite. Scopri come trasformiamo la teoria in risultati straordinari.

Fondamenti Scientifici

Il nostro approccio si basa su ricerche dermatologiche e studi sulla struttura dell'unghia naturale. Ogni tecnica che insegniamo deriva da un'analisi approfondita delle proprietà chimiche e fisiche dei materiali acrilici, combinata con la comprensione dell'anatomia ungueale.

Non si tratta solo di applicare il prodotto: è una scienza che richiede precisione, tempistiche specifiche e una conoscenza dettagliata delle reazioni tra i diversi componenti. Dal 2020, i nostri metodi sono stati perfezionati attraverso oltre 2.000 ore di test pratici.

pH

Equilibrio Chimico

Studio delle reazioni acido-base per garantire l'adesione ottimale e la durata del trattamento.

Polimerizzazione

Controllo preciso dei tempi di catalizzazione per ottenere la consistenza e resistenza desiderate.

Analisi Strutturale

Comprensione della morfologia dell'unghia per personalizzare ogni applicazione secondo le caratteristiche individuali.

Il Nostro Metodo in 4 Fasi

Ogni professionista sviluppa il proprio approccio attraverso un percorso strutturato che unisce teoria avanzata e pratica intensiva.

1

Diagnosi e Preparazione

Analizziamo la struttura specifica di ogni unghia, identificando eventuali problematiche come micosi, fragilità o irregolarità nella crescita. Questa fase determina la scelta dei prodotti e delle tecniche più appropriate.

Insight Professionale

Un'unghia danneggiata richiede un approccio completamente diverso. È qui che la teoria diventa fondamentale: sapere quando non procedere è importante quanto sapere come procedere.

2

Applicazione Tecnica Stratificata

Utilizziamo un sistema di applicazione a strati multipli che garantisce omogeneità e resistenza. Ogni strato ha una funzione specifica: primer per l'adesione, base per la struttura, modellante per la forma e sigillante per la protezione.

Segreto del Mestiere

La temperatura dell'ambiente influisce sui tempi di polimerizzazione. In inverno servono 30-45 secondi in più per strato, mentre d'estate bisogna lavorare più velocemente.

3

Modellatura e Rifinitura

La forma dell'unghia deve rispettare l'anatomia del dito e le abitudini della cliente. Non esiste una forma universale: square, coffin, almond o stiletto vengono scelte in base a fattori biomeccanici e estetici specifici.

Esperienza Pratica

Dopo migliaia di applicazioni, ho imparato che le clienti che lavorano al computer prediligono forme più corte e arrotondate. È una questione di praticità, non solo di estetica.

4

Controllo Qualità e Manutenzione

La fase finale include test di resistenza e flessibilità, oltre all'educazione della cliente per la manutenzione domiciliare. Un lavoro ben fatto dovrebbe durare 3-4 settimane senza problemi evidenti.

Indicatore di Successo

Se dopo due settimane l'unghia acrilica non presenta micro-crepe o sollevamenti, significa che abbiamo rispettato tutti i parametri tecnici. È il nostro standard di qualità interno.